Il valore di Cabel sta nelle persone che ci lavorano: è nelle loro competenze, nella loro passione, nel loro impegno.
La ricerca costante dell’eccellenza è da sempre un tratto distintivo di Cabel, sia nei suoi ambiti tradizionali di riferimento, sia nei nuovi business su cui si trova ad operare. Chi lavora in Cabel ha l’opportunità di coltivare e valorizzare le proprie competenze e capacità in un contesto dinamico e innovativo. Per queste ragioni, l’azienda è interessata a entrare in contatto con
persone altamente motivate che possano conferire professionalità tecnica e capacità relazionali, in un’ottica di arricchimento reciproco
Se desideri entrare a far parte del network Cabel puoi inviare il tuo curriculum vitae (completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) utilizzando il form seguente.
SVILUPPO
SVILUPPATORE/ANALISTA TECNICO (LINGUAGGI R)
Formazione:
– Laurea magistrale di tipo statistico/matematico.
Profilo richiesto:
– (preferibile) Esperienza di almeno 2 anni in ambito statistico
– (preferibile) Esperienza di almeno 2 anni in ambito Risk bancario
– Conoscenza linguaggi R e (preferibile) Python)
SVILUPPO
SVILUPPATORE TECNICO DOT NET
Profilo richiesto:
– Esperienza lavorativa sui linguaggi di programmazione DotNet e C-Sharp
– Conoscenza di PL-SQL e Angular
– Esperienza lavorativa su DB Sql server
– (Preferibile) Esperienza maturata sull’ utilizzo di strumenti di <
– (Preferibile) Conoscenza linguaggi PL-SQL e Angular
SVILUPPO
SVILUPPATORE/ANALISTA TECNICO JAVA
Il candidato deve aver maturato un’esperienza di almeno 3 anni, avere una buona esperienza nello sviluppo di applicazioni in team, avere attitudine al lavoro di squadra e ottime capacità relazionali e organizzative.
Formazione:
– Titolo di Laurea triennale o magistrale in ambito informatico.
Profilo richiesto:
– Buona padronanza del linguaggio di Java J2EE
– Buona padronanza della programmazione di applicazioni web (HTML, CSS e JAVASCRIPT)
– Buona padronanza del linguaggio SQL
– Ottima conoscenza dei protocolli SOAP e REST
– Esperienza in architetture complesse orientate ai servizi
– Capacità di analisi e sviluppo di applicazioni complesse partendo da requisiti base
– Capacità di organizzazione ed autonomia nello svolgimento di task
– Capacità di stima dei propri task di sviluppo
– Gradita la conoscenza di Angular JS e .Net
Costituisce carattere preferenziale esperienza nel modo bancario e finanziario
TECNOLOGIA
SISTEMISTA AMBIENTE IBM POWER SYSTEM, AS400
Profilo richiesto:
– Profilo Senior Sistemista IBM i, almeno 5 anni di esperienza su infrastruttura as400
– Configurazione, gestione e manutenzione di sistemi IBM i POWER9, POWER10
– Gestione sicurezza su AS400 (profili utente, autorizzazioni, …)
– Conoscenze di sistemi POWER basati su VIOS ed LPAR: gestione delle console HMC
– Installazione Sistema Operativo (da V7R3) e gestione PTF
– Gestione Backup: conoscenze di BRMS e appliance VTL – DSI
– Conoscenze delle architetture in alta affidabilità e DR basate su PowerHA, Metro Global Mirror, Multitarget con HyperSwap, MIMIX
– Scripting/programmazione: conoscenza approfondita di CLP, Python, PHP e basi di RPG
– Strumenti di AUDIT: ASSURE Security
– Analisi Performance: conoscenze di LPAR2RRD
– Troubleshooting e gestione chiamate di supporto ad IBM
TECNOLOGIA
SISTEMISTA MIDDLEWARE/OPEN
Profilo richiesto:
– Conoscenza sistema di virtualizzazione VMWare
– Conoscenza sistemi operativi Windows server, Linux, DNS, file/printer server
– Conoscenza WEB/Application server (Tomcat, Apache, Weblogic, JBoss, iis)
– Conoscenza sistema di backup Veeam, sistemi di monitoraggio, remote deployment
– Gradita conoscenza Citrix, public cloud (AWS, Oracle, Azure)
TECNOLOGIA
SISTEMISTA SPECIALISTA NETWORK/RETE
Profilo richiesto:
– Conoscenza approfondita dei principi di funzionamento delle reti
– Monitoraggio e manutenzione apprati network: switch, router, firewall, bilanciatori, wifi
– Gestione dei progetti in ambito network security
– Mantenimento policy di sicurezza aziendale
TECNOLOGIA
SOFTWARE ARCHITECT
Formazione:
– Laurea in discipline scientifiche (Informatica o Ingegneria Informatica rappresentato titoli preferenziali).
Profilo richiesto:
– Esecuzione di proof of concept e realizzazione documentazione.
– Coordinamento e supporto tecnico a team coinvolti nei progetti.
– Definizione linee guida allo sviluppo/utilizzo tecnologie, pattern di progettazione.
– Esecuzione di assessment in ambito IT
– Esperienza di almeno 4/5 anni
Linguaggi di sviluppo:
– JAVA EE, Javascript, SQL, Python, NodeJS. Conoscenza suite MS O365
Capacità trasversali:
– Capacità relazionali per interfacciarsi con i diversi interlocutori aziendali
– Capacità di problem solving
– Capacità di autoaggiornamento
– Orientamento al risultato e agli obiettivi
– Flessibilità
ANALISI
ANALISTA FUNZIONALE (Contabilità generale)
Formazione:
– Laurea di primo livello in economia (in alternativa diploma di scuola superiore di ragioneria).
Profilo richiesto:
– Persona neolaureata/neodiplomata in ragioneria oppure con esperienza lavorativa in ambito contabilità bancaria
– (Preferibile) Residenza vicino Empoli
ANALISI
DATA WAREHOUSE ANALIST
Il candidato ideale deve aver maturato un’esperienza di almeno due anni in contesti strutturati, utilizzando il tool Oracle ODI (Data Integrator, 11g e 12g) e lavorando con linguaggi SQL e PL/SQL su DB Oracle.
Si richiede inoltre:
– Comprensione dei modelli dati e delle principali tecniche di ETL (la conoscenza di modelli di DV/DWH/Data Lake sono considerati un PLUS).
– Capacità di comprensione delle specifiche funzionali e di produzione di analisi tecniche/documentazione.
Gradita esperienza in ambito Bancario, attitudine al lavoro in team, attenzione al dettaglio e proattività.
SICUREZZA
CYBER SECURITY
Si richiedono al candidato conoscenze di base sulla Sicurezza delle Informazioni, sulla Cyber Security e sull’analisi e gestione del Rischio ICT. Supportare l’attività del Security Manager nell’esecuzione dei progetti del Master Plan di sicurezza IT e in particolar modo implementare uno strumento di vulnerability management interno per il controllo real-time del rischio. Gestire i piani di mitigazione del Rischio ICT.
Requisiti preferenziali:
– Conoscenza di metodologie, framework, best practice e standard internazionali di Sicurezza informatica (ISO 27002, NIST CSF, etc.)
– Conoscenza di base dei principali standard di assessment e gestione del Rischio ICT (ISO 27005, Cobit 5 for Risks)
– Esperienza basilare delle principali tecniche di analisi forense post cyber-incident
– Capacità di disegnare indicatori di performance (KPI) e di rischio (KRI)
Competenze gradite:
– Conoscenza di sistemi operativi, reti di comunicazione, sistemi di sicurezza
– Conoscenza delle principali vulnerabilità e dei principali attacchi cyber
– Conoscenza delle tematiche relative alla data compliance (protection, security, privacy etc.)
– Esperienza diretta (maturata anche in ambito universitario) con strumenti quali: network scanner, vulnerability scanner, dynamic & static analysis framework, debugger, penetration testing (i.e. kali linux, metasploit) e malware analysis
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.